Hydnum rufescens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hydnum rufescens
Hydnum rufescens
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Fungi
Phylum Basidiomycota
Classe Basidiomycetes
Ordine Cantharellales
Famiglia Hydnaceae
Genere Hydnum
Specie H. rufescens
Nomenclatura binomiale
Hydnum rufescens
Schaeff.
Nomi comuni

Steccherino, Spinarolo

Hydnum rufescens
Caratteristiche morfologiche
Cappello
umbellato
Imenio
Lamelle
adnate
Sporata
gialla
Velo
nudo
Carne
virante
Ecologia
Commestibilità
commestibile dopo cottura

L'Hydnum rufescens o Hydnum umbilicatum è un fungo molto apprezzato e ricercato della famiglia delle Hydnaceae al pari del congenere Hydnum repandum, con cui viene spessissimo confuso.
È conosciuto ai più con l'appellativo volgare di "steccherino" o di "spinarolo", per via degli aculei presenti sotto il cappello.

Descrizione della specie[modifica | modifica wikitesto]

Cappello[modifica | modifica wikitesto]

Da 3 a 10 cm, raramente anche più grande; spesso circolare ma a volte irregolare, convesso e poi piano oppure ondulato; con cuticola liscia di colore giallo-ocra, aranciato, finanche rosso chiaro.

Aculei[modifica | modifica wikitesto]

Fitti, fragili, adnati al gambo; a volte decorrenti per un tratto brevissimo.

Gambo[modifica | modifica wikitesto]

Da 2 a 8/10 cm, slanciato, qualche volta tozzo, pieno; bianco candido da giovane, più spesso di colore giallo-arancio.

Carne[modifica | modifica wikitesto]

Bianca, soda, fragile, anche molto friabile; di colore bianco oppure leggermente carnicino, ingiallente.

  • Odore: gradevole, fungino.
  • Sapore: dolce, con retrogusto amarognolo più marcato rispetto al congenere H. repandum.

Spore[modifica | modifica wikitesto]

Bianco-crema in massa, ellissoidali.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

In genere fruttifica solitario, ma non di rado è gregario e forma piccoli gruppi; molto raramente forma i cosiddetti cerchi delle "streghe", anche di numerosissimi gruppi.
Estate-autunno, anche in tardo autunno; sia in boschi di aghifoglie che di latifoglie.

Commestibilità[modifica | modifica wikitesto]

Commestibile ottimo ma richiede una lunga cottura, come l'H. repandum.
Poco cotto può risultare indigesto e causare gastralgie oppure problemi intestinali, come diarrea o meteorismo di poca rilevanza.

Si presta bene alla conservazione sott'olio.

Specie simili[modifica | modifica wikitesto]

Curiosità[modifica | modifica wikitesto]

  • Numerose le opinioni circa la commestibilità dell'H. rufescens; alcuni testi lo giudicano un discreto commestibile a causa dell'amarezza, altri invece lo reputano eccellente. La cosa certa è che richiede una cottura e pulizia adeguata, avendo cura di eliminare tutti gli aculei dell'imenio. Taluni lo considerano, al pari dell'Hydnum repandum, un fungo pesante e di difficile digestione.

Nomi comuni[modifica | modifica wikitesto]

  • Falso galletto
  • Carpignolo o carpignolo rosso
  • Gallinaccio
  • Spinarolo
  • Spinet
  • Steccherino
  • Steccherino aranciato

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

dal latino rufescens = tendente al rosso, per il colore del cappello di tonalità più o meno vinate.

  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia