Inversus / Inversa / Inversum: rovesciato, rivoltato

Inversus / a / um: dal latino  invèrsus = rovesciato, rivoltato, messo al contrario. Anche in riferimento al margine del cappello involuto.


 

In Micologia è epiteto specifico di alcune specie tra cui:  Gelasinospora inversa   Cailleux;  Mycoarachis inversa   Malloch & Cain;  Lepista inversa   (Scop. : Fr.) Patouillard = Paralepista flaccida  (Sowerby : Fr.) Vizzini  che, attualmente, è considerato nome prioritario;   Exosporium inversum  (Sacc.) M.B. Ellis;  Lactarius inversus  Gooss.-Font. & R. Heim;  Pleurotus inversus   Kauffman & A.H. Sm.; ecc.

 

 

 ***************************

 

 

 

Lepista inversa  (Scop. : Fr.) Patouillard  = Paralepista flaccida  (Sowerby : Fr.) Vizzini; fungo ubiquitario, con habitat sia in boschi di latifoglie che di aghifoglie; molto gregario, anche cespitoso, a volte nei cosiddetti cerchi delle streghe. Caratterizzato, come le altre  Lepista  dalle lamelle che, con una semplice pressione delle dita, si possono asportare  dalla carne sovrastante; e come nelle altre  Lepista  il gambo reca alla base feltro miceliare e substrato di crescita; colori pileici variabili: dal giallo-arancio chiaro all’arancio-rossastro-bruno con margine più chiaro. La carne è bianca, tenace ed elastica, con odore  fungino-aromatico gradevole, talvolta con nota cinarica o gommosasapore  dolce; commestibile.


È simile a  Lepista gilva  che, pur avendo stesse dimensioni e morfologia, ha colore più chiaro, margine più nettamente involuto e presenta il cappello con guttule diffuse soprattutto all'orlo.

 

 

Note nomenclaturali
Nel caso di  Paralepista flaccida, come per molti altri funghi, con il supporto del molecolare la specie è stata inserita nel genere  Paralepista. Questa specie è stata trasferita diverse volte da un genere all'altro (OmphaliaClitocybeLepista) e in queste ricollocazioni  Lepista flaccida  è stata sempre distinta anche da  Lepista inversa, la prima associata a conifera con pileo più lucido e liscio, la seconda associata a latifoglie. 

Nel 2012 Alfredo Vizzini grazie al supporto del molecolare ha pubblicato un articolo, con dettagliato filogramma, sottolineando come questa specie, insieme ad altre, appartenga a un clade che è stato separato da  Lepista. Già proposto in passato da Jörg H. Raithelhuber come sottogenere, Alfredo Vizzini ha ripreso il nome di questo sottogenere elevandolo al genere  Paralepista  e considerando  Paralepista flaccida   Lepista inversa  come una unica entità.

 

 

 


 

Lamelle facilmente separabili dal cappello in  Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Luigi Minciarelli

 

 

 

 


 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Gianluigi Boerio

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Mario Iannotti


 

 

 

 


Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 

 


Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 


Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Giovanni Satta

 

 

 

 

 


 

Un particolare delle lamelle fortemente decorrenti in  Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Tomaso Lezzi

 

 

 

 

 


 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Alessandro Francolini

 

 

 

 

 


 

Primordi di  Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Franco Sotgiu

 

 

 

 

 


 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 


 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 


 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Felice Di Palma

 

 

 


 

 

 


Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Marcello Boragine

 

 

 

 

 


 

Lamelle asportabili a pacchetti (esemplare a sinistra) in  Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Pietro Curti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Felice Di Palma 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Felice Di Palma

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Giovanni Baruffa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Federico Calledda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; in formazione di "cerchio delle streghe"; foto di Michelangelo Nitti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Massimo Biraghi 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Massimo Biraghi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lepista inversa  = Paralepista flaccida; foto di Roberto Cagnoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

 

Termine Enciclopedia Illustrata curato e redatto per AMINT da Alessandro Francolini.